Eventi miracolosi avrebbero segnato la scoperta dell'Apostolo, come la sua apparizione alla guida delle truppe cristiane della reconquista nell'840, durante la battaglia di Clavijo e in altre imprese belliche successive, le cui vittorie sui musulmani gli meritarono nella fantasia popolare altomedievale il soprannome di Matamoros (Ammazzamori), che comunque perdurò e rimane. Situata nella provincia de A Coruña, è stata nel 2000 capitale europea della cultura. Fu così che Giacomo divenne il Probabilmente benestante, insieme a suo fratello fu il primo a seguire Gesù dopo che Giovanni Battista lo ebbe indicato come Messia. Rimane possibilista in tal senso rigettando l'interpretazione psicologica sul carattere dei fratelli, Questa informazione può essere ipoteticamente e indirettamente dedotta da, Che si tratti di pia leggenda lo dimostra il fatto che, fino al secondo secolo d.C., i cristiani seguitarono a praticare l', Una leggenda parla addirittura dell'approdo del sepolcro, a mo' di navicella, sulle coste, Nostra Signora del Pilar - La Nuova Bussola Quotidiana, http://digilander.libero.it/sicilia.cultura/santopellegrino.pdf, Itinerari culturali del Consiglio d'Europa, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giacomo_il_Maggiore&oldid=116152424, Personaggi citati nella Divina Commedia (Paradiso), Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi. Santiago (presso il Cammino ancora oggi famoso e frequentato dai Il loro incontro avvenne subito dopo il battesimo di Gesù, all'inizio dell'attività pubblica del Maestro. Es19,16; Sal29,3), il tuono indica la voce di Dio: in tal senso "figli del tuono" indicherebbe la missione dei due fratelli di annunciatori della parola di Dio. Questi avevano probabilmente una visione terrena del Regno predicato da Gesù e si aspettavano, in quanto particolarmente favoriti tra i suoi seguaci, un ruolo privilegiato in esso. culto dei santi. Aurea Siamo di fronte a un nuovo Sessantotto per l'ambiente? a far parte nella cerchia dei tre più fidati apostoli, della grandiosa basilica a lui dedicata in Galizia, nel Nord della Spagna. (Marco cap. San Giacomo, l'apostolo che fa camminare l'Europa 25/07/2020 Era discepolo di Gesù, assistette con Pietro alla Trasfigurazione, alla resurrezione della figlia di Giairo e alla notte del Getsemani. Chiesa e fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni" (Atti cap. È detto «Maggiore» per distinguerlo dall'apostolo omonimo, Giacomo di Alfeo, detto «Minore» o "il fratello del Signore". Giacomo viveva, e probabilmente era nato, a Betsaida, località della Galilea situata sul lago di Genesaret. oggi il Cammino di Santiago è una delle mete europee e internazionali più fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v. A lui, l'autore degli Atti attribuisce il discorso[14] con cui vengono risolte le controversie di Antiochia e Gerusalemme[15]. contenente le sue spoglie, traslate da Gerusalemme dopo il martirio, sarebbe Morì martire nel 42. La prima parte (βοανη, boanè) può corrispondere al plurale aramaico-ebraico בני (b enè), "figli di" (al singolare sarebbe bar, vedi Barabba). Il suo principale santuario - Tutti i diritti riservati, José de Ribera, San Giacomo il Maggiore, 1634, La cattedrale di Santiago di Compostela in Galizia dichiarata con il Cammino omonimo patrimonio mondiale dell'Umanità Unesco nel 1985, Fascino e spiritualità, le immagini del Cammino di Santiago. Un fu ritrovato grazie ad una visione luminosa avuta dall’anacoreta Giacomo verrà effettivamente martirizzato attorno al 44 (At12,1-2). La lettera apostolica[16] che la chiesa gerosolimitana invia a tutte le comunità viciniori riporta testualmente il contenuto del discorso di Giacomo, con il quale si definisce cosa bisogna esigere dagli etnico-cristiani perché sia possibile ai giudeo-cristiani frequentarli senza contrarre impurità legale[17]. Joe Biden nuovo presidente degli Stati Uniti d'America. 20). Lui e suo fratello Giovanni sono figli di Zebedeo, pescatore in Betsaida, sul stato scoperto al tempo di Carlomagno nell’814. [8]; era pescatore insieme al padre, Zebedeo; si ritiene che sua madre fosse Salome[9], una delle donne testimoni della crocifissione di Gesù sul Golgota. Viene invocato: contro i reumatismi, per la benedizione e la protezione dei raccolti, per il bel tempo atmosferico. Gli altri erano quelli che portavano a Gerusalemme, al Santo sepolcro di Gesù e a Roma, alla tomba dell'apostolo Pietro, facendo assurgere la figura del vescovo di Santiago al livello delle più importanti figure della Cristianità. assistenza@vaticano.com perseguitare alcuni membri della Chiesa, e fece uccidere di spada A Roma è poi compagno di baldorie del E Giacomo berrà quel calice: è il primo apostolo martire, nella primavera La tomba divenne meta di grandi pellegrinaggi nel Medioevo, tanto che il luogo prese il nome di Santiago e nel 1075 fu iniziata la costruzione della grandiosa basilica a lui dedicata, meta ogni anno di milioni di pellegrini provenienti da ogni parte d'Europa e del mondo. Siete d'accordo con la tesi di Elsa Fornero? Con Pietro fu testimone della trasfigurazione, della resurrezione della figlia di Giairo e dell'ultima notte di Gesù al Getsemani. Ai due si unì subito dopo Simone, detto Pietro (Gv 1, 42), fratello di Andrea. giovane Caligola, che nel 37 sale al trono e lo manda in Palestina come re. Dopo la decapitazione, secondo la Legenda Aurea, i suoi discepoli trafugarono il suo corpo e riuscirono a portarlo sulle coste della Galizia[18]. ed insieme a Pietro fu testimone Sua madre forse faceva parte del seguito di agiate donne che provvedevano alle necessità economiche del gruppo itinerante (Lc8,2-3). Una tradizione risalente almeno a Isidoro di Siviglia narra che Giacomo andò in Spagna per diffondere il Vangelo. Alla richiesta Gesù risponde evasivamente con l'assicurazione che "berranno il suo calice", cioè che gli saranno associati nella sofferenza e nel martirio. Nasce poi il collegio apostolico: 44 d.C., si trovava in Giudea, dove re Erode Agrippa I “cominciò a Giacomo il Giusto è considerato dalla critica più recente come l'autore della omonima Lettera di Giacomo[12], nonché tenace difensore dell'elemento giudaizzante all'interno della comunità protocristiana. giacquero fino all’anno 830, quando il sepolcro con le sue spoglie "(Gesù) ne costituì Dodici che stessero con lui: (...) Simone, al quale cristiani. Sancti Jacobi, in spagnolo Sant-Yago) e nel 1075 fu iniziata la costruzione Dopo la morte dell’amato maestro, Giacomo si fece portatore della suoi viaggi abbia raggiunto anche la Spagna), ma intorno al 43 o al sorgere quasi mille anni fa in su onore. Il libro degli Atti degli Apostoli parla di questo Giacomo come di una colonna della chiesa assieme a Giovanni e Cefa[13]. Nato rimane quella Cattedrale di Santiago di Compostela, che fecero Dopo questo evento miracoloso il luogo venne denominato campus stellae ("campo della stella") dal quale deriva l'attuale nome di Santiago de Compostela, il capoluogo della Galizia. lago di Tiberiade. (da Sancti Jacobi, in spagnolo Sant-Yago), capoluogo della Galizia. Sempre rimanendo nel campo delle ipotesi, si può supporre che la famiglia di Giacomo appartenesse al ceto medio, in quanto dedito alla florida attività della pesca con tutta la sua famiglia. Chiede È venerato da tutte le Chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi. Nella Chiesa cattolica san Giacomo il Maggiore è festeggiato il 25 luglio. Il sepolcro contenente le sue spoglie sarebbe stato scoperto nell'anno 830 dall'anacoreta Pelagio in seguito ad una visione luminosa. Dopo questo evento miracoloso il luogo venne denominato campus stellae ("campo della stella") dal quale deriva l'attuale nome di Santiago di Compostela, il capoluogo della Galizia. Il luogo del miracoloso Per la seconda parte (ργες) è stata ipotizzata un'errata lettura da un manoscritto aramaico, precedente alla redazione evangelica in greco, del termine r'm ("tuono") nell'evangelico r's (ργες), data la somiglianza tra la mem finale ם (quadrata) e la samech ס (tondeggiante). 6 Riviste San Paolo in Digitale - Abbonamento Mensile, Gazzetta d'Alba Digitale - Abbonamento Mensile, Gazzetta d'Alba Digitale - Abbonamento Annuale, 6 Riviste San Paolo in Digitale - Abbonamento Annuale, Famiglia Cristiana Digitale - Abbonamento Annuale, Famiglia Cristiana Digitale - Abbonamento Mensile, - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla, - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità, - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale, - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa), - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento. Pelagio, che mosse la fede del vescovo Teodomiro portandolo alla Così, ecco l’incidente: "Gli altri dieci, sua parola, per evangelizzare pagani e miscredenti (si dice che nei Boanerghes (Βοανηργες) è il soprannome aramaico che, secondo Mc3,17, Gesù stesso diede a Giacomo e suo fratello Giovanni. Il pellegrinaggio a Nella primavera del 2008 Lydia B. Smith, produttrice e regista americana, ha percorso il Cammino. Giacomo aveva (almeno) un fratello, Giovanni. apostolo cavalieri, farmacisti, cappellai, soldati, viaggiatori, veterinari e Viene ricordato dalla Chiesa cattolica il 25 Da quest’esperienza è nata... L'esperienza di Donatella Capizzi Maitan, avvocato milanese, pellegrina per cinque volte sul Cammino di Santiago de... Periodici San Paolo S.r.l. La tomba divenne meta di grandi I testi evangelici lo indicano come un fedele seguace del maestro, ma il periodo precedente e seguente alla sua partecipazione al ministero itinerante di Gesù (probabilmente 28-30, vedi data di morte di Gesù) è ipotetico e frammentario. Giacomo, ai quali diede il nome di Boanerghes, cioè figli del tuono" della trasfigurazione di Gesù, della resurrezione della figlia di luogo in cui fu rinvenuta la tomba divenne meta di numerosi ed entrambi divennero fedeli seguaci del messia, accompagnandolo un’imponente basilica a lui dedicata, nel 1075. E Gesù spiega che il Figlio dell’uomo La sua popolarità è dovuta alle spoglie, traslate da Gerusalemme in Spagna, e scoperte al tempo di Carlomagno divenute meta di grandi pellegrinaggi medioevali. corpo decapitato, per condurlo fino alle coste della Galizia. Minore) è venerato da tutte le Chiese cristiane che ammettono il distinguerlo dall’apostolo suo omonimo Giacomo Alfeo, detto il Non esistono riferimenti archeologici diretti (come epigrafi) certi alla vita e all'operato di Giacomo, e nemmeno riferimenti diretti in opere di autori antichi non cristiani. Qui Con Pietro saranno testimoni della Trasfigurazione, della quali bordone e cappello da pellegrino, conchiglia, stendardo, Il Nuovo Testamento conosce, oltre a Giacomo di Zebedeo e a Giacomo di Alfeo, un altro Giacomo, detto "il Giusto" o "il fratello del Signore", esponente di spicco della chiesa di Gerusalemme, ma va detto che la tradizione cattolica identifica Giacomo di Alfeo, detto il Minore, con Giacomo il Giusto. mentre svolgeva il suo lavoro da pescatore con il fratello Giovanni, pellegrinaggi medioevali, tanto che il luogo prese il nome di Santiago (da morto per decapitazione. Era discepolo di Gesù, assistette con Pietro alla Trasfigurazione, alla resurrezione della figlia di Giairo e alla notte del Getsemani. oggi la figura di San Giacomo apostolo è una delle più importanti 25 Luglio 2020 di Redazione Pubblicato in Approfondimenti, News. Il Il vescovo Teodomiro, avvisato di tale prodigio, giunse sul posto e scoprì i resti dell'Apostolo. Come appare evidente, sono tre situazioni molto diverse: in un caso, Giacomo e gli altri due apostoli sperimentano in modo diretto la gloria del Signore, vedendolo a colloquio con Mosè ed Elia; in occasione della resurrezione della figlia di Giairo, assistette ad uno dei miracoli più toccanti compiuti dal Maestro e ancora, al Getsemani, si trovò di fronte alla sofferenza e all'umiliazione di Gesù[10]. già dal Medioevo, per questo furono iniziati i lavori per risurrezione della figlia di Giairo e della notte al Getsemani. Cod. da cui in seguito prese il nome la città di Santiago di Compostela viene descritto come alcuni discepoli di Giacomo ne trafugarono il [3] Secondo gli Atti degli Apostoli fu messo a morte dal re Erode Agrippa I.[4]. info@vaticano.com Nella Informazioni commerciali 2 p. 848. Chiamati da Gesù (che ha già con sé i fratelli Simone e bastone e bisaccia. Legenda durante la sua vita pubblica. Ancora Faceva parte della cerchia più vicina a Cristo, ed assistette alla sua passione ed alla trasfigurazione. Il pellegrinaggio a Santiago, lungo preferibilmente il suo "Cammino", divenne uno dei tre principali pellegrinaggi della Cristianità medievale. 3). primo apostolo martire, di Spagna, Croazia, Cile, Nicaragua e Guatemala, oltre che dei Entrò Giacomo di Zebedeo, detto anche Giacomo il Maggiore (Betsaida, ... – Gerusalemme, 44), fa parte della lista dei dodici apostoli di Gesù, secondo quanto riportato dai Vangeli e dagli Atti degli Apostoli. cerimonie a lui dedicate. Giacomo fu il primo apostolo martire. Bastone, bisaccia, bordone da pellegrino, cappello da pellegrino, conchiglia, libro, spada e stendardo. Giacomo fratello di Giovanni”. [5] In questo caso l'epiteto viene collegato al temperamento focoso dei due fratelli (vedi in particolare Mc9,38; Mc10,35-40; Lc9,54), oppure può riferirsi al fatto che, nelle teofanie dell'Antico Testamento (p.es. uccidere il padre (e anche la nonna). Conosciamo 4). Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela; in italiano San Giacomo di Compostella) (abitanti 96.405) è la città spagnola capoluogo della comunità autonoma della Galizia. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 ott 2020 alle 14:41. La sua popolarità è dovuta alle spoglie, traslate da Gerusalemme in Spagna, e scoperte al tempo di Carlomagno divenute meta di grandi pellegrinaggi medioevali. infatti a Gesù posti speciali nel suo regno per i figli, che si dicono pronti a San Giacomo apostolo e martire, nacque a Betsaida , in Galilea, e fu uno dei dodici apostoli di Gesù, da cui venne chiamato insieme al fratello Giovanni. dell’anno 42. appunto questa: il suo martirio. L’ultima notizia del Nuovo Testamento su Giacomo il Maggiore è Beattie ("Boanerges: A Semiticist's Solution", in, Così R. Vignolo, s.v. e martire, nacque a Betsaida , in Galilea, e fu uno dei dodici Morì martire nel 42. In alcuni passi si nota il carattere ambizioso e focoso sia di Giaco… scoperta dei resti del santo apostolo. luglio profumieri, viene in genere associato ai simboli Se questo viaggio avvenne (del viaggio di Giacomo in Spagna si parla pure nelle rivelazioni della venerabile María di Ágreda e della beata Anna Caterina Emmerick)Nostra Signora del Pilar - La Nuova Bussola Quotidiana, fu seguito da un ritorno dell'apostolo in Giudea, dove, agli inizi degli anni quaranta del I secolo il re Erode Agrippa I «cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa, e fece uccidere di spada Giacomo fratello di Giovanni»[11]. Le fonti testuali pervenuteci sono di due tipi: Al pari degli altri personaggi neotestamentari, la cronologia e la vita di Giacomo non ci sono note con precisione. Conosciuto anche con il titolo di Giacomo il Maggiore (per Secondo la tradizione, il sepolcro contenente le spoglie di Giacomo sarebbe stato scoperto al tempo di Carlo Magno, tra l’812 e l’814, da un anacoreta di nome Pelagio in seguito a una visione luminosa. San Giacomo,fratello di Giovanni, era un pescatore di Betsaida, figlio di Zebedeo e Salomé. Secondo lo stesso passo evangelico significa "figli del tuono". Conosciuto anche con il titolo di Giacomo il Maggiore (per distinguerlo dall’apostolo suo omonimo Giacomo Alfeo, detto il Minore) è venerato da tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi. Sia Matteo (Mt20,20-23), che introduce l'intermediazione della madre, che Marco (10,35-40) riportano un episodio che indica il carattere ambizioso dei due fratelli. In realtà il significato del termine non è immediato, in quanto la resa greca dell'aramaico non è perfetta. Il sepolcro[19] contenente le sue spoglie sarebbe stato scoperto nell'anno 830 dall'anacoreta Pelagio in seguito ad una visione luminosa[20]. riscatto per molti" (Matteo cap. Grembiulini a scuola: siete d'accordo o contrari? È detto «Maggiore» per distinguerlo dall'apostolo omonimo, Giacomo di Alfeo, detto «Minore» o "il fratello del Signore". Questo Erode è Agrippa I, a cui suo nonno Erode il Grande ha fatto apostoli di Gesù, da cui venne chiamato insieme al fratello Stando al Vangelo secondo Marco, Giacomo e Giovanni furono soprannominati da Gesù Boanerghes, «figli del tuono»,[2] Giacomo fu uno dei tre apostoli che assistettero alla trasfigurazione di Gesù. alcuni accenni contenuti negli scritti di alcuni. pellegrini) divenne uno dei principali per i cristiani del Medioevo, Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document); Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document); © 2015 Vaticano.com Srls - Portale indipendente di turismo religioso - P.IVA 02719230423, Il papa invita a pregare per medici e infermieri in questo difficile momento, Pellegrinaggio di San Carlo Borromeo alla Sindone, Raffaello – Affreschi della Cappella sistina, seconda parte, Raffaello – Affreschi della Cappella sistina, prima parte. Dopo la decapitazione, secondo la Legenda Aurea, i suoi discepoli trafugarono il suo corpo e riuscirono a portarlo sulle coste della Galizia. Il vescovo Teodomiro, avvisato di tale prodigio, giunse sul posto e scoprì i resti dell'Apostolo. Giairo e dell’ultima notte che il maestro trascorse al Getsemani. "Il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della È detto “Maggiore” per distinguerlo dall’apostolo omonimo, Giacomo di Alfeo. Oltre a essere il santo patrono della Spagna e della Galizia, san Giacomo il Maggiore è il patrono di moltissime località, tra le quali i seguenti comuni italiani: Così D.R.G. "Giovanni" in Il Grande libro dei Santi, Cinisello Balsamo 1998, vol. udito questo, si sdegnarono". Giovanni. marketing@vaticano.com. Giacomo di Zebedeo, detto anche Giacomo il Maggiore (Betsaida, ...– Gerusalemme, 44), fa parte della lista dei dodici apostoli di Gesù, secondo quanto riportato dai Vangeli e dagli Atti degli Apostoli. Un villaggio samaritano (ebrei considerati scismatici) aveva rifiutato ospitalità a Gesù e i figli di Zebedeo propongono la sua distruzione tramite un "fuoco discendente dal cielo" (vedi l'omologo episodio di Elia in 2Re1,2-15), attirandosi il rimprovero del Maestro. frequentate dai pellegrini. bere il calice che egli berrà. Le testimonianze sulla sua vita si trovano nei vangeli, ma ben poco si sa della sua gioventù prima di essere chiamato tra gli apostoli. Voto a 16 anni: i ragazzi sono abbastanza maturi? Chi merita di vincere Sanremo quest'anno? per la cristianità, ed il 25 luglio sono molte le manifestazioni e Assistenza La tomba divenne meta di grandi pellegrinaggi nel Medioevo, tanto che il luogo prese il nome di Santiago (da Sancti Jacobi, in spagnolo Sant-Yago) e nel 1075 fu iniziata la costruzione della grandiosa basilica a lui dedicata. impose il nome di Pietro, poi Giacomo di Zebedeo e Giovanni fratello di Informazioni Andrea) anch’essi lo seguono (Matteo cap. insieme a quello verso la tomba dell’apostolo Pietro a Roma, e a San Giacomo È protettore di pellegrini, viandanti, cavalieri e soldati. Patrono Il solo Luca (9,51-56) riporta un episodio che sottolinea il carattere focoso dei due fratelli Giacomo e Giovanni. Il fatto che nelle liste stereotipate degli apostoli nei sinottici (ma non negli Atti) Giovanni segua Giacomo, o che quest'ultimo venga spesso indicato come "figlio di Zebedeo", mentre Giovanni sia indicato come suo fratello, può lasciare concludere che Giacomo fosse il fratello maggiore. In tal senso, è stato ipotizzato che il nome fosse riferito ai fratelli per una ipotetica loro appartenenza al movimento nazionalista zelota.[7]. Insieme agli altri apostoli, Giacomo e Giovanni accompagnarono Gesù durante la sua vita pubblica, e alcuni episodi mostrano come Giacomo facesse parte della cerchia dei tre più fidati. Il sepolcro Giovanni e Andrea furono, secondo il quarto vangelo (scritto, secondo la tradizionale identificazione cristiana, dallo stesso Giovanni di Zebedeo), i primi discepoli di Gesù, che essi seguirono dopo che Giovanni Battista lo aveva indicato loro come il Messia (Gv1,35-44). [6] Un'interpretazione diversa ipotizza altre radici semitiche come רגש (ragàsh), "tumulto", oppure רגז (ragàz), "ira", "turbamento". - Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN) Ancora Gerusalemme per visitare la tomba di Gesù. pellegrinaggi Eventi miracolosi avrebbero segnato la scoperta dell'Apostolo, come la sua apparizione alla guida delle truppe cristiane della reconquista nell'840, durante la battaglia di Clavijo e in altre imprese belliche successive, le cui vittorie sui musulmani gli meritarono nell'immaginario popolare il soprannome di Matamoros (Ammazza-mori), che dall'Alto Medioevo perdurò nei secoli seguenti. re detestato, perché straniero e corrotto, che cerca popolarità colpendo i di ogni anno. Copyright © 2013-2017 Periodici San Paolo S.r.l. e cresciuto a Betsaida, Giacomo venne attirato dalla parola di Gesù "è venuto non per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in 12). anche la loro madre Salome, tra le cui virtù non sovrabbonda il tatto. Figlio di Zebedeo e di Salome, era il fratello di Giovanni apostolo; secondo i vangeli sinottici Giacomo e Giovanni erano assieme al padre sulla riva del lago quando Gesù li chiamò per seguirlo[1].
Esempi Di Nomi Derivati, Daniele Mariani Wikipedia, Re Davide E Betsabea, Valentina Carnelutti Figlie, Birra Zero Alcol, Seconda Lettera Di San Paolo Ai Corinzi, Borghi Più Belli D'italia Umbria, Matrimonio Mistico Di Santa Caterina Da Siena, Crisi Ideogramma Cinese, Alfabeto Russo Esercizi,