e.status&&"function"==typeof d&&d.call(void 0,e.response)},e.send("POST"==a?f:null)};return{get:function(b,d,e){e="function"==typeof e?e:a,c("GET",b,d,e)},post:function(b,d,e){e="function"==typeof e?e:a,c("POST",b,d,e)},ajax:c,theme:function(a){if(b){let b=document.createElement("style"),c=document.createElement("ul");c.innerHTML="
  • ",a.parentNode.appendChild(c);let d=getComputedStyle(c.querySelector("li")),e=getComputedStyle(c.querySelector("li a"));b.innerHTML=".wpp-list li {font-size: "+d.fontSize+"}",b.innerHTML+=".wpp-list li a {color: "+e.color+"}",a.parentNode.removeChild(c);let f=a.attachShadow({mode:"open"});for(f.append(b);a.firstElementChild;)f.append(a.firstElementChild)}}}}();(function(){try{var a=document.querySelector("script#wpp-json"),b=!0;if(wpp_params=JSON.parse(a.textContent),wpp_params.ID){if("1"==wpp_params.sampling_active){var c=Math.floor(Math.random()*wpp_params.sampling_rate)+1;b=1===c}b&&WordPressPopularPosts.post(wpp_params.ajax_url,"_wpnonce="+wpp_params.token+"&wpp_id="+wpp_params.ID+"&sampling="+wpp_params.sampling_active+"&sampling_rate="+wpp_params.sampling_rate,function(a){wpp_params.debug&&window.console&&window.console.log&&window.console.log(JSON.parse(a))})}}catch(a){console.error("WPP: Couldn't read JSON data")}})(),document.addEventListener("DOMContentLoaded",function(){function a(a){WordPressPopularPosts.get(wpp_params.ajax_url+"/widget/"+a.getAttribute("data-widget-id").split("-")[1],"is_single="+wpp_params.ID+(wpp_params.lang? Ma crisi del settore minerario comportò il concentramento delle risorse e degli investimenti nei siti meglio collegati e più ricchi, come Iglesias. Paesi Fantasma > Italia > Sardegna. Arrivo a Rebeccu: 14.30; Ritorno a Olbia: 20.30; A spasso per i paesi fantasma. Il villaggio di Santa Chiara fu costruito per accogliere la comunità di operai che realizzarono la diga del Tirso ma fu abbandonato in seguito alla costruzione di un nuovo invaso. Qui si estraevano piombo, zinco e bario che fecero la fortuna degli abitanti. } #sab-author span { La storia racconta del periodo florido, durato fino al 1936, vissuto dalla comunità e del declino, avvenuto dopo 30 anni in seguito alla crisi generale del settore minerario in Sardegna, quando già la miniera era stata venduta dalla famiglia Asproni dopo la morte del capofamiglia. Se il fantasma lo permetterà, naturalmente. Questo villaggio “fantasma” si trova nell’entroterra della Sardegna, in provincia di Carbonia-Iglelsias, ed era il villaggio della miniera di Seddas Moddizzis, il nucleo abitativo di quello che un tempo era uno degli stabilimenti minerari più famosi dell’isola. Il nome “Gairo” deriva dalle parole greche “ga” e “roa”, che significa “terra che scorre” forse un presagio della triste fine del villaggio. Per chi ha voglia di esplorare l’area circostante, anche qui, come per Rebeccu, si può trovare un bellissimo complesso nuragico, il Nuraghe Serbissi, costituito da diverse torri circolari a tholos e da un piccolo villaggio di capanne. [id^=sig-] { height: 48px;width: 48px;margin-top: 2px;margin-right: 2px;margin-bottom: 2px;} Altrimenti perché non esplorare virtualmente i luoghi abbandonati della Sardegna? } Di fatto è un paese fantasma, ma è riuscito ad attirare alcune manifestazioni come il Rebeccu Film Festival. Alcuni edifici del villaggio fantasma @Pixaby – wsecci, © Italiaonline S.p.A. 2020Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. Può darsi che abbia intenzione di ristrutturare gli edifici e di trasformarlo in un borgo diffuso o in qualche attrazione turistica. #sexy-author-bio { background: #444444; border-style: solid; border-color: #444444; color: #ffffff; border-top-width: 20px; border-right-width: 0px; border-bottom-width: 20px; border-left-width: 0px; } Naracauli. La costruzione risale agli anni ’60: case e uffici furono abbandonati progressivamente tra la fine degli anni ’80 e la metà degli anni ’90. @media (max-width: 767px) { IVA 03970540963, Tre storie di ragazzi che hanno sconfitto il tumore, Villaggio Asproni, il paese fantasma è un luogo molto suggestivo, Correns, il primo villaggio "bio"della Francia, amato da Brad Pitt, Hunspach, il borgo più bello della Francia del 2020, Il Natale è salvo: così Babbo Natale arriverà nelle case dei cittadini, Nascosto nella penombra di una roccia, questo villaggio archeologico è bellissimo, Il villaggio colorato irlandese che sembra fatto con il Lego, Cosa vedere in Italia almeno una volta nella vita, I luoghi più sottovalutati d'Italia, ma che meritano una visita, 10 luoghi da visitare assolutamente in Italia, I luoghi del mondo che accolgono i turisti senza troppe restrizioni, Il Treno delle Meraviglie che attraversa paesaggi d'altri tempi, Vigoleno, il borgo che sorge dentro a un castello. Orbai. Tra il 14 e il 19 ottobre del 1951, quasi tutta la Sardegna, ma in particolar modo il suo versante orientale, fu devastata dalla più grande alluvione del ‘900. !HTMLElement.prototype.attachShadow,c=function(a,b,c,d){var e=new XMLHttpRequest,f=c;a=-1==["GET","POST"].indexOf(a)?"GET":a,e.open(a,b+("GET"==a?"? La mappa dei luoghi abbandonati inseriti su Sardegna Abbandonata. Oggi il Villaggio Asproni è uno dei paesi fantasma più suggestivi di tutta la Sardegna e merita assolutamente una visita. Potete vedere coi vostri occhi, sfogliando le gallerie fotografiche. Come sempre, raccomandiamo di NON VISITARLI, ma di seguirci solo attraverso i nostri reportage. #page-header-bg .span_6 h1, .nectar-box-roll .overlaid-content h1{font-size:1.8em;} Ciò che rende unico questo centro abitato è che è rimasto praticamente intatto, conservando i tratti degli antichi borghi rurali della Sardegna … Osini è forse il paese fantasma più famoso della Sardegna, insieme a Gairo vecchio, entrambi situati uno davanti all’altro nella vallata del rio Padru. Se il paese fantasma di Osini ha stuzzicato la vostra curiosità, ecco una lista di borghi abbandonati in tutta Italia. Oggi, Isabella Flore lotta per la conservazione del villaggio e per la sua trasformazione in un centro di accoglienza per donne e minori abusati. } E’ sicuramente uno dei paesi abbandonati più suggestivi di tutta l’Isola. Semidistrutto da un'alluvione nel 1951, Gairo Vecchio, in Ogliastra, è forse il più famoso paese fantasma della Sardegna, sicuramente uno dei più suggestivi angoli dell’Isola. E nel nome, per coincidenza, c’è l’evoluzione storica del paese: nella vallata sono nati in realtà tre paesi dopo l’alluvione: Gairo Sant’Elena, Gairo Taquisara e Gairo Cardedu, oggi noto solo come Cardedu. Privacy – Cookie Policy – Disclaimer sito, Lasciaci la tua email per ricevere contenuti extra, Privacy EN | Cookie Policy Paesi fantasma in Sardegna Ci sono tanti motivi per amare la Sardegna: le spiagge, il mare cristallino, l’aria profumata e le tradizioni intatte nella maggior parte del suo territorio. "&lang="+wpp_params.lang:""),function(b){a.insertAdjacentHTML("afterend",JSON.parse(b).widget);let c=a.parentNode,d=c.querySelector(".popular-posts-sr");c.removeChild(a),d&&WordPressPopularPosts.theme(d);let e=null;"function"==typeof Event?e=new Event("wpp-onload",{bubbles:!0,cancelable:!1}):document.createEvent&&(e=document.createEvent("Event"),e.initEvent("wpp-onload",!0,!1)),e&&c.dispatchEvent(e)})}var b=document.querySelectorAll(".wpp-widget-placeholder");if(b.length)for(var c=0;cCamerata Cornello Agriturismo Al Maso, Reginella Napoli Prenotazioni, 21 Giugno 2025, Valeria Moriconi Malattia, Come Scrivere Una Recensione Di Un Film, Frasi Aldo, Giovanni E Giacomo I Corti, 17 Settembre Cosa Accadde, Gabicce Monte Hotel, Visita Virtuale San Pietro, Nomi Stranieri Maschili, Giacobbe Incontra Rachele, Tripadvisor Recensioni Mie, " />
    Go to Top