Al contrario non possono essere oggetto di riscatto i periodi di iscrizione fuori corso e i quelli che siano già coperti da contribuzione obbligatoria o figurativa o da riscatto. 0. Riscatto laurea, quanto costa e a chi conviene, Informazione Fiscale S.r.l. riscatto della laurea light 2020, riservato solo a determinate persone in possesso dei seguenti requisiti: over 45 privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. L'anzianità contributiva acquisita per effetto del riscatto di cui all’articolo 20, commi da 1 a 5, è utile ai fini del conseguimento del diritto a pensione e per la determinazione della relativa misura. Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018 Il decretone Quota 100 e reddito di cittadinanza, ha previsto tra le altre tante cose, anche il cd. Ai fini di calcolo del riscatto laurea light si deve tenere conto: 1) che il periodo da tenere in considerazione per il calcolo parte dal mese di novembre del primo anno di immatricolazione fino a tutta la durata legale del corso, per cui non vanno considerati gli anni di studio fuoricorso. In ogni caso, quindi, l’onere annuo da sostenere per il riscatto della laurea è di 5.241,30€. L’importo del calcolo sul riscatto della laurea, infatti, non è insignificante e con il passare del tempo l’onere del costo aumenta sempre più. Money.it srl a socio unico (Aut. Proprio per questo l’INPS permette di pagare il costo di riscatto: 1. Il costo dell’operazione dipende infatti dallo stipendio percepito al momento della domanda. del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018. Farsi carico oggi di una spesa di circa 25.000 euro, tenuto conto di uno scenario previdenziale tutt’altro che stabile, rappresenta (a parere di chi scrive) un rischio più che un’opportunità. L’importo del calcolo sul riscatto della laurea, infatti, non è insignificante e con il passare del tempo l’onere del costo aumenta sempre più. Per chi invece è inoccupato l’aliquota IVS del 33% si applica (non essendoci alcuna “ultima retribuzione imponibile”) sul reddito minimo soggetto a imposizione della Gestione Inps Artigiani e Commercianti (pari a 15.710€ per il 2018). Detrazione costo riscatto laurea2020: In base a quanto previsto dalla nuova legge, è riconosciuta la cd. Maggiore è il tuo stipendio e maggiore è l’importo da versare all’INPS per ogni anno da riscattare. Andiamo ad illustrare il riscatto della laurea cos’è e come funziona, come si calcola lo sconto 30% per gli under e over 45, i requisiti per la domanda INPS e a chi conviene riscattare gli anni di laurea per aumentare i contributi della pensione. Il costo del riscatto, però, è piuttosto alto e per questo si può avere il dubbio se conviene o meno farne richiesta. La possibilità di migliorare il meccanismo del riscatto light degli anni di università, è difatti una delle ipotesi su cui sta lavorando il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, da momento che finora le domande finora sono state più di 30 mila. Articolo originale pubblicato su Money.it qui: Oppure a rate, una rata mensile per 10 anni (o anche meno se lo desideri, la rateizzazione massima è di 10 anni). Inoltre il costo dell’onere da riscatto pagato potrà essere portato in detrazione fiscale Irpef per il 50% della somma pagata e il rimborso sarà effettuato in cinque rate annuali di pari importo. La possibilità di beneficiare di agevolazioni per riscattare gli anni di laurea ha suscitato un notevole interesse da parte dei tanti lavoratori che durante il proprio corso di studi universitario non hanno versato contributi e che si sono trovati gioco forza ad entrare più tardi nel mondo del lavoro. Già partendo da questa constatazione diventa facile sostenere che nonostante la detrazione e lo sconto, i più giovani potrebbero non trovare reali vantaggi nel riscattare gli anni di laurea. In base a quanto previsto dalla nuova circolare INPS 6 del 22 gennaio 2020 che conferma la possibilità di riscattare la laurea anche agli over 45, ovvero, a chi ha svolto gli studi prima del 1996 purché rientri nei requisiti previsti dalla legge Dini, che sono: meno di 18 anni versati prima del 31.12.1995; almeno 15 anni di contributi versati complessivamente al momento della richiesta di riscatto; almeno 5 anni nel periodo contributivo, post 1995. Qui i cittadini potranno accedere a diverse funzioni, quali: Queste le novità annunciate dall’INPS in merito al nuovo servizio aggiornato per il riscatto della laurea. È bene sottolineare, però, che aderendo a questa forma di riscatto agevolato si può solamente aumentare le settimane contributive ai fini di anticipare l’accesso alla pensione, mentre il riscatto non ha alcuna conseguenza sull’importo dell’assegno previdenziale. Il costo del riscatto, però, è piuttosto alto e per questo si può avere il dubbio se conviene o meno farne richiesta. Si possono riscattare solo gli anni universitari? Tuttavia vi sono una serie di variabili da considerare: l’età dell’assicurato, gli anni di contributi versati o che si ipotizza di versare fino al raggiungimento dei requisiti per l’accesso alla pensione nonché l’importo complessivo dovuto e la possibilità di investire in fondi pensionistici privati. Grazie alle agevolazioni previste in via sperimentale dal 2019 e fino al 2021, il prezzo da pagare per il riscatto della laurea per un lavoratore di età pari a 44 anni e con retribuzione lorda di 35.000 euro sarà pari a circa il 55% in meno rispetto al costo ordinario. Quando possibile, quindi, consigliamo di preferire il metodo ordinario a quello agevolato, visto che in tal caso c’è un duplice vantaggio per il cittadino. Riscattare la laurea, come hai visto finora, è una manovra con un costo tutt’altro che irrisorio. Le cifre vi fanno comprendere bene quanto sia importante riscattare gli anni universitari quando si è giovani e non attendere gli anni precedenti alla pensione per effettuare questa pratica. Non sono chiare, poi, le regole sulla rateizzazione: il testo del decreto circolante ad oggi parla di un massimo di 60 rate, ciascuna di importo non inferiore a 30 euro. Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Il riscatto della laurea conviene quindi a chi è inoccupato e a chi oggi guadagna un pò di più, visto che l’onere del riscatto è parametrato all’ultima annualità di stipendio percepito, per cui se si ha un reddito: fino a 30.000 euro si paga 9.900 euro l’anno; fino a 45mila euro si pagano 14.850 euro; fino a 60mila euro reddito, si pagano 19.800 euro. Anche la domanda di riscatto va presentata sempre online, tramite il sito Inps. È la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ad aver effettuato il calcolo di quanto costa il riscatto della laurea agevolato per gli under 45, e sicuramente conviene fare domanda a chi intende valorizzare gli anni di studio ai fini pensionistici. Quindi 33.000 euro per corsi quadriennali e 41.250 per corsi quinquennali. Prendiamo per la simulazione un impiegato di 30 anni con un reddito annuo di 25.000 euro: in questo caso il costo sarebbe di 8.250 euro per ogni anno di riscatto. Il costo per il riscatto di ciascun anno di laurea sarà pari a 5.184 euro (applicando il minimale della Gestione Artigiani e Commercianti all’aliquota IVS vigente, pari al 33%). L’elevato costo derivante dal calcolo non permette di affrontare alla leggera una scelta così impegnativa. A tal proposito sul sito dell’Inps è disponibile il servizio con il quale è possibile farsi un’idea dell’esborso da sostenere; qui tutte le informazioni in merito. Come per tutti i servizi online dell’INPS, anche per il riscatto della laurea bisogna essere in possesso del PIN di autenticazione, preferibilmente quello Dispositivo. 2) Il costo del riscatto della laurea light per cui agevolato con lo sconto del 30%, si calcola secondo le modalità oggi previste per il riscatto laurea gratis per gli inoccupati, ossia moltiplicando l’aliquota Ivs al 33% per il reddito minimo soggetto a imposizione della Gestione Inps di artigiani e commercianti, pari a 15.710 euro nel 2018, per una spesa di 5.185 euro circa per ogni anno riscattato. Il riscatto della laurea light spetta, come abbiamo già visto nel paragrafo precedente, solo a determinate persone ovvero under e over 45, per cui nate dopo 1974 e che nel 1995-96 frequentavano ancora l’università in quanto l’opzione è valida solo per i periodi coperti dal regime contributivo, ossia dal 1996 in poi. In linea generale, riscattare gli anni di studio conviene per due diverse ragioni: In primo luogo è bene sottolineare che il riscatto light previsto dal decreto su reddito e quota 100 consente soltanto di aumentare gli anni di contributi ma non avrà effetti sul calcolo dell’importo della pensione. A questo punto proviamo a capire quando e perché conviene il riscatto della laurea e quali i casi in cui l’investimento rappresenta un rischio più che un’opportunità. L’INPS con il messaggio n°4488 del 2017 ha annunciato alcune novità per la procedura telematica necessaria per il riscatto della laurea. Il riscatto è possibile ai fini Inps anche per i dottorati e i diplomi di specializzazione post lauream effettuati all’estero, che abbiano valore in Italia. Diciamo subito che il riscatto della laurea agevolato Inps conviene solo a determinate persone, visto che per il costo del riscatto laurea per i neo laureati e per chi ha più di 45 anni, è lo stesso. Riscatto laurea agevolato 2020: conviene il riscatto light agli under e over 45? Con gli stessi redditi, con il riscatto della laurea light, si dovrebbe ora pagare meno della metà. Proprio per questo sono in tanti a chiedere che sia aumentata l’età massima per accedere agli sconti previsti: il vantaggio del riscatto della laurea sarebbe immediato già portando il limite a 55 anni, considerando la possibilità di accedere alla quota 100 con 62 anni di età a 38 di contributi fino al 2021. Nell’esempio riportato, relativo ad un lavoratore in regime contributivo, il risparmio rapportato al riscatto ordinario è evidente ed è pari ad oltre la metà. Utilizzando questo strumento, quindi, l’interessato versa personalmente i contributi previdenziali ai fini pensionistici per il periodo di studi universitari, così da accelerare l’accesso alla pensione. Nel dettaglio, mentre per i corsi di studi antecedenti al 31 gennaio 1995 si applica il metodo della riserva matematica, per quelli successivi la formula è la seguente: Ultima retribuzione imponibile*Aliquota IVS 33%. Iscrizione ROC n. 31534/2018, Leggi l'informativa sulla Privacy | Redazione e contatti, Questo sito contribuisce all'audience di Il massimo riscattabile ai fini pensionistici, è di 5 anni, in base al titolo, per cui diploma triennale, specializzazione, dottorato ecc; il riscatto della laurea light deve ancora essere publicato in Gazzetta Ufficiale e deve affrontare l’esame delle Camere, per cui potrebbe essere modificato. pace contributiva del riscatto della laurea ch prevede la possibilità di portare in detrazione del 50% il costo del riscatto, anche se riguarda gli anni di studio universitari. Riscatto della laurea a chi conviene? E anche se non hai alcun contributo (caso inoccupati), devi versare almeno 5.000 euro per anno. Il vantaggio è quello di poter anticipare di 4 o 5 anni il raggiungimento dei requisiti per la pensione. - P.I. Il riscatto degli anni di formazione è infatti possibile presso l’INPS anche nei seguenti casi: È possibile anche riscattare la laurea conseguita all’estero, se il titolo di studio ha valore legale in Italia. In pratica il costo totale da pagare con le agevolazioni, varia dai 15mila euro per riscattare gli anni di studio per una laurea breve ai 25mila di un corso di laurea completo ma sarà consentita la detrabilità dei costi. riscatto laurea flessibile per andare in contro alle esigenze delle persone che non non possono affrontare ingenti spese per i contributi. Oltre allo sconto, la pace contributiva prevede condizioni agevolate in merito al pagamento del costo del riscatto: è infatti possibile versare la somma dovuta a rate, per un massimo 60 e di importo non inferiore a 30 euro, senza interessi. La laurea non è l’unico periodo che si può riscattare. Riscattare la laurea può essere molto conveniente: a seconda dei casi, infatti, questo strumento è utile per farsi riconoscere più anni di contributi così eventualmente da anticipare l’accesso alla pensione, o anche per aumentare il montante contributivo e incrementare l’importo della pensione futura. Come anticipato, il decreto legge ha previsto un riscatto della laurea agevolato per i periodi universitari successivi al 1° gennaio 1996, ossia quelli che rientrano nel sistema di calcolo contributivo. 7 Febbraio 2020. La differenza tra riscatto ordinario e agevolato sta tutta nella regola per il calcolo: in quest’ultimo caso, infatti, l’aliquota IVS viene applicata - indipendentemente dal reddito del lavoratore - sul reddito minimo soggetto a imposizione della Gestione Inps Artigiani e Commercianti. Il modo più conveniente è quello di inviare la richiesta all’INPS - utilizzando la procedura online di cui vi parleremo nel proseguo dell’articolo - il prima possibile, possibilmente quando si è ancora inoccupati. Al fine di aumentare gli anni di anzianità pensionistica ai fini del regime contributivo, il governo gialloverde, ha deciso d’inserire una nuova opzione al riscatto della laurea che consente di ottenere uno sconto pari al 30% sugli oneri da versare. La considerazione di cui sopra è pressoché simile anche per i lavoratori meno giovani, e anche per chi ha dai 40 anni in poi è difficile ipotizzare quali saranno le misure in materia di pensione anticipata per i prossimi anni. Ancora più vantaggiosa la richiesta inviata da inoccupati che non hanno iniziato l’attività lavorativa e non risultino iscritti ad alcuna forma obbligatoria di previdenza. Il riscatto del periodo di laurea è un’operazione che consente di valorizzare il percorso di studi professionali svolti dal lavoratore al fine di utilizzarli nel calcolo della pensione INPS futura. Riscatto laurea 2020: quanto costa e a chi conviene Nel 2019 le domande da parte dei lavoratori iscritti alla gestione separata sono state 37mila, un numero di tre volte superiore rispetto a quelle dell'anno precedente . Riscatto laurea agevolato 2020 ultimissme novità: al via il riscatto laurea per gli over 45. “Un allarme per preparare gli italiani”, SPID obbligatorio dal 2021: cos’è e come richiedere, Bonus PC internet 500 euro al via: requisiti e come fare domanda, Cosa si può fare nonostante le nuove restrizioni. Nel riscattare la laurea, però, l’interessato deve decidere se ricorrere al metodo ordinario o a quello agevolato appena introdotto dall’ultima riforma delle pensioni: con il primo generalmente c’è un costo più alto da sostenere ma con il vantaggio che quanto sborsato sarà riconosciuto sulla pensione futura, mentre con quello agevolato si risparmia ma il riscatto è utile solo per aumentare gli anni di contributi. Ciò significa che sarà ora possibile anche per gli over 45, riscattare gli anni di studio universitari pagando una somma forfettaria di circa 5mila euro all’anno per riscattare al massimo 5 anni di contributi per la pensione e detrarre l'importo del 50% attraverso la dichiarazione dei redditi. Il costo riscatto laurea 2020 è stato affontato da uno studio fatto dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, il costo annuo da pagare per ogni anno di studio universitario con il riscatto agevolato è di circa 5.241,30 euro annui. Il costo per il riscatto degli anni di laurea sarà pari a circa 5.241 euro per ciascuno degli anni di studi e grazie alle agevolazioni previste dal decreto sulla quota 100 il risparmio conseguibile nel 2019 e fino al 2021 sarà pari al 55%. Per ogni anno di Università, quindi, bisognerebbe sborsare poco più di 5.000€. Il costo riscatto laurea 2020 è stato affontato da uno studio fatto dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, il costo annuo da pagare per ogni anno di studio universitario con il riscatto agevolato è di circa 5.241,30 euro annui. Ecco cosa cambia e per chi, Alcune lauree diventano abilitanti: ecco per quali professioni, Pensioni, soldi finiti? Il versamento di una quota ad un fondo pensione (al quale è possibile scegliere anche di destinare il TRF) garantisce oltre che un’integrazione all’importo della pensione ordinaria, anche la possibilità di deduzione dal reddito di un importo massimo annuo di 5.164,57 euro. Senza le agevolazioni introdotte dal decreto sulla quota 100, il costo per il riscatto sarebbe pari a 11.550 euro per anno. Per qualsiasi problema, o anche per la richiesta di supporto, è possibile utilizzare i canali di assistenza messi a disposizione dall’INPS: numero verde 803.164 per chi chiama da numero fisso, numero 06/164164 per chi lo fa da linea mobile. Inoltre, dal momento che sul calcolo sono già state applicate delle condizioni più favorevoli non è neppure possibile beneficiare della detrazione ai fini Irpef del 50% dell’onere sostenuto, come invece è possibile per il riscatto della laurea ordinario. / C.F. Nella fattispecie il decreto pensioni ha consentito e consente la possibilità di un riscatto laurea parziale, per periodi più brevi rispetto alla durata legale del proprio corso di laurea. Con il riscatto della laurea introdotto dal decreto sulla quota 100, inoltre, non aumenterà il montante contributivo e quindi l’importo della pensione. Quanto costa riscattare gli anni della laurea? il suddetto limite di età, è stato posto per rendere matematicamente impossibile usare il riscatto della laurea per accedere alla pensione anticipata con quota 100. Anche in questo caso se la simulazione venisse spostata a poco prima della pensione il costo da versare all’Inps lieviterebbe notevolmente. Per cui può essere utile per raggiungere ad esempio la pensione anticipata: 42 anni e 10 mesi di versamenti se uomo e 41 anni e 10 mesi, se donna, indipendentemente dall’età e non Quota 100, poiché il limite di età non consente l'adesione all'opzione. La convenienza del riscatto deve essere valutata sulla base della situazione concreta di ogni laureato. Negli altri casi, più che sostenere il costo del riscatto della laurea, potrebbe essere più conveniente aderire a forme di previdenza complementare. In sostanza, per un lavoratore che intende riscattare i 5 anni di studio universitario, il costo per il riscatto della laurea sarà pari ad oltre 25.000 euro, 25.920 euro per essere precisi. Sebbene è possibile incrementare di 5 anni gli anni di contributi accreditati presso la Gestione di appartenenza, è pur vero che il reale vantaggio del riscatto non è tanto nella maturazione dei requisiti anagrafici per l’accesso alla pensione di vecchiaia, ma soltanto per le forme di anticipo. Con tale nuova opportunità di riscattto ed agevolazione permette però a tutti coloro che hanno conseguito il diploma di laurea o titolo equiparato, di: riscattare a fini pensionistici, al massimo 5 anni di studi universitari con uno sconto del 30% per gli under 45 e over 45 con il primo contributo versato non prima del 1996. Chi sceglierà di sostenere il costo, pari ad oltre 25.000 euro per la valorizzazione di cinque anni di studio, aumenterà soltanto la propria anzianità contributiva. In linea generale si può affermare che il riscatto della laurea risulta più conveniente quanto prima viene fatta la richiesta, ossia prima che la retribuzione raggiunga importi elevati. Quanto costa riscattare i contributi per la pensione, requisiti, detrazione fiscale al 50%: il riscatto agevolato e flessibile degli anni di studio universitari è una novità introdotta dalla scorsa riforma delle pensioni. Esempio di calcolo riscatto laurea agevolato con sconto 30%: Un lavoratore che guadagna circa 40.000 euro lordi con il riscatto laurea ordinario paga poco più di 13mila euro l’anno mentre con il riscatto agevolato solo 5.000 euro l'anno; Un lavoratore di 43 anni nel 2019 ed ha un reddito pari a 28mila euro lordi e 5 anni da riscattare, paga con il riscatto ordinario 46.200 euro mentre con il riscatto agevolato solo 26.200 euro. Riscatto laurea flessibile: cos'è e come funziona? In base a quanto previsto dalla riforma e dal relativo decreto pensioni 2019, quello di Quota 100 e reddito e pensione di cittadinanza per intenderci, è stato quindi previsto il riscatto laurea light 2019con sconto del 30% sull’onere totale per under e over 45 privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. Visto il grande successo di questa misura, infatti, il nuovo goveno Conte bis, sta pensando non solo di rendere strutturale questo nuovo tipo di riscatto, sprimentale fino al 2021, ma anche di estendere la platea dei beneficiari. Pertanto i soggetti interessati, oltre a poter riscattare gli anni di laurea con sconto del 30%, possono anche detrarre il 50% del costo pagato per il riscatto attraverso la dichiarazione dei redditi. Network, Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, Riscatto laurea, quanto costa e a chi conviene. consente l’accredito di più anni di contributi (vantaggio soprattutto per l’accesso alla pensione anticipata); permette di aumentare il montante contributivo (e di conseguenza l’importo della pensione). Riscatto laurea agevolato 2020 conviene under e over 45 importo Inps quanto costa riscattare contributi pensione gratis flessibile requisiti e ultime novitÃ. L'estensione dell'agevolazione agli over 45 è una delle novità introdotte dal famoso decretone contenente le norme su reddito di cittadinanza e quota 100. la possibilità di riscatto flessibile, per chi decide di riscattare solo una parte. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001, $('#search-input').focus()); A chi spetta lo sconto 30% sul riscatto della laurea 2020? È la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ad aver effettuato il calcolo di quanto costa il nuovo riscatto della laurea light, introdotto dal decreto legge su reddito di cittadinanza e quota 100. Riscatto laurea ordinario: domanda Inps online, costo e agevolazioni, Pensioni d’invalidità: in pagamento 365 euro di aumento e 1.200 euro di (...), Pensioni: Quota 98 dal 2022? chi sceglie il riscatto agevolato previsto dal decreto legge deve tenere conto che tale opzione è valida solo per aumentare gli anni di contribuzione che servono per i requisiti di pensionamento e non anche ad aumentare l’importo della pensione, come invece avviene accade in caso pagamento del riscatto laurea Inps ordinario. Ciò significa che sarà lo stesso lavoratore a poter decidere in completa autonomia, quanti contributi riscattare e quindi pagare all’Inps. Riscatto laurea 2020 requisiti INPS: In base a quanto previsto dal decreto pensioni 2019 Quota 100 e reddito di cittadinanza, da quest’anno sarà introdotta un’importante novità per chi intende riscattare gli anni di studio universitario a fini pensionistici, il decretone ha infatti ammesso una nuova opzione al riscatto degli anni universitari Inps, per cui ora oltre al riscatto laurea gratuito e al riscatto laurea ordinario, ci sarà anche una nuova possibilità, quello agevolato cd. Il riscatto degli anni di laurea, quando effettuato, ha conseguenze su almeno due fronti: Il costo derivante dal calcolo del riscatto della laurea non è fisso, ma cambia in base all’ammontare dell’assegno del lavoratore. Una volta effettuato l’accesso, il sistema identifica l’utente o come “inoccupato”, e quindi non iscritto ad alcuna forma obbligatoria di previdenza, o come “già iscritto” ad una gestione previdenziale. Il coefficiente per il calcolo infatti aumenta esponenzialmente e il riscatto degli anni universitari diventa quasi impossibile. Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Fortunatamente, senza intere… " class="btnSearch">, Riscatto laurea ordinario: domanda Inps online, costo e agevolazioni. A tal proposito in questa guida faremo chiarezza su come funziona il riscatto della laurea, nonché su quali sono le regole per il calcolo; prima di andare avanti, però, è bene sottolineare che con questo strumento riconosciuto dall’Inps è possibile valorizzare ai fini pensionistici il periodo del proprio corso di studi, ma solo nel caso in cui alla fine di questo percorso l’interessato al riscatto abbia conseguito il titolo di studio. >>, Commenti: Non possono quindi essere aggiunti al calcolo inoltre gli anni di università in cui si è lavorato con un contratto stabile. Il nuovo riscatto laura 2020 va quindi ad affiancarsi alle altre due opzioni di riscatto INPS già esistenti che sono: il riscatto laurea ordinario 2020 ed il riscatto laurea gratuito 2020 per gli inoccupati. Facciamo un esempio di calcolo dei costi di riscatto laurea: Se un lavoratore ha un reddito di 24mila euro lordi l'anno e un’aliquota al 33%, deve pagare 31.500 euro per riscattare 4 anni di laurea nel fondo pensione lavoratori dipendenti (24mila x 0,33 x 4). Inoltre, con il riscatto della laurea ordinario è possibile beneficiare di altre agevolazioni, come la detrazione del 50% dell’onere sostenuto o la possibilità di rateizzare il pagamento fino ad un massimo di 120 rate. : 13886391005 Autorizzazione In un’unico importo; 2. Il lavoratore interessato dovrebbe dunque optare per il metodo contributivo, molto meno generoso dal punto di vista dell’importo dell’assegno pensionistico. Per vedere esattamente a chi conviene il riscatto laurea agevolato con sconto 30% è a disposizione il servizio online riscatto laurea simulazione di calcolo INPS, per accedervi basta visitare la sezione del sito INPS con il Pin Inps online. Vi ricordiamo che il testo di conversione in legge del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 che disciplina l’accesso al trattamento di pensione Quota 100 alla pensione anticipata, ordinaria e cosiddetta e che introduce il riscatto agevolato laurea è ormai legge. Cerca nel sito: Se lo stesso impiegato facesse la richiesta riscatto all’Inps prima della pensione quando, complice gli avanzamenti di carriera, potrebbe aver raggiunto una retribuzione annua di 50.000€, invece, il costo verrebbe raddoppiato e ogni anno di riscatto avrebbe un valore di 16.500 euro. Un’idea del costo necessario a riscattare la laurea ai fini della pensione si può avere grazie a delle simulazioni indicative che evidenziano le differenze tra un impiegato, un quadro e un dirigente. periodi legali per il conseguimento di diplomi universitari (i corsi devono avere una durata non inferiore a 2 anni e non superiore a 3) e dei diplomi di laurea degli ordinamenti anteriore al 1999 (i corsi devono avere durata non inferiore a 4 e non superiori a 6 anni); lauree degli ordinamenti universitari post decreto 509/1999 (ossia lauree triennali e specialistiche); diplomi rilasciati da istituti di alta formazione artistica e musicale. Riscatto laurea agevolato 2020: con la nuova legge di Bilancio 2020 del governo giallorosso, potrebbero arrivare importanti novità per il riscatto anni di laurea. Il costo per il riscatto degli anni di laurea sarà pari a circa 5.241 euro per ciascuno degli anni di studi e grazie alle agevolazioni previste dal decreto sulla quota 100 il risparmio conseguibile nel 2019 e fino al 2021 sarà pari al 55%. Nel caso di un quadro di 30 anni con reddito di 35mila euro annui, invece, il costo di riscatto annuale sarebbe di 11.550 euro. L’ente ha ricordato che il percorso per accedere al servizio, disponibile sul sito ufficiale dell’INPS, è il seguente: Prestazioni e servizi -> Tutti i Servizi -> Riscatto di laurea. Come si calcola il riscatto della laurea laurea 2020? Prendendo sempre l’esempio di cui sopra, l’importo di ciascuna delle rate dovute sarebbe pari a 432 euro, una somma non da poco.
Bartolo Da Sassoferrato Storia Del Diritto, Luigi Xiv Riassunto Pdf, Lorenzo Amoruso, Ex Moglie, Brunch A Domicilio Roma, Modello Isee Online, Lavina Di Vedeseta, Nomi Inglesi Maschili Con Significato,