La prima donna discepolo. endstream Portate a Lui andando a Lui. Esse sono Una, sono il gioco attraverso il quale l’Oblio tesse l’opera sua. Anche se questi manoscritti furono scoperti e pubblicati tra la metà del XIX secolo e il 1947, ci sono riferimenti in opere anteriori (anche del III secolo) e dei Padri della Chiesa al Vangelo di Maria, le quali rivelano il grado in cu… Questa è la via della quiete, perché la quiete è il centro del cambiamento». Se il Maestro l’ha resa degna del Suo Cuore, chi sei, tu, per respingerla? Allora ascolta: Là dove è il nous, risiede l’inestimabile gioiello, Ciò che si chiama Porta”. Allora, il Maestro depose in me questa risposta: “In verità, è precisamente alla sua soglia. Attraverso il nous, l’Essenza umana contempla l’Uno che genera il Due per amore”. Eppure, il nostro cuore conosce ancora l’aridità. Così è, bisogna morire di molte morti per conoscere la luce della nascita”. Il Maestro disse: «La Realtà è Ciò che ha concepito il gioco delle realtà. [�[Z�dG�ԀQ�$IZ����P��tKu=�dv� �(UP���{�#)'I� H5�Hz"=e �D��t&�H�5����>"��g@|���&|F�:�����6�S��ſ�� Questo stato conteneva, da solo, sette altri mondi. Maria allora si mise a piangere e disse a Simon Pietro: «Mio Fratello nello spirito, che cosa stai attraversando? Perché siete voi soltanto che lo fate esistere. La separazione è un gioco, come la sofferenza, e la sofferenza nasce dall’orgoglio fondamentale che gioca a separare. Questo stato conteneva, da solo, sette altri mondi. Egli disse a Maria, segnandola a dito: «Perché dovremmo crederti? Ma dicci come mantenere la stabilità nel cambiamento». Comprenda chi vuole comprendere. Il Maestro li benedisse tutti, poi disse loro: «La Materia e la Non-materia fanno parte del Sogno del mondo. Come uscire dalla frontiera? Allora, Simon Pietro chiese: «Ma la Materia e la Non-materia, non sono forse due? È in questo modo che voi vi porrete in voi. Andrea parlò più forte degli altri discepoli. Insegnaci: il Sogno è forse la cessazione della sofferenza? Alcuni piansero abbondantemente dicendo: «Bisogna davvero recarsi da coloro che non vogliono credere, e annunciare loro il Regno Essenziale del “Figlio dell’Uomo”? Dovremo cambiare sguardo e cammino accettando di aprire le orecchie a questa donna? Prima donna discepolo di Gesù. Infatti sei diventata schiava perché sprovvista della chiara visione”. L’Orecchio che intende crea l’Occhio e lo fa crescere. Si narra che è grazie alla devozione di questa donna che Gesù le affida il suo messaggio più importante: quello della resurrezione. Perché ora ti ribelli contro la Donna come se fosse un nostro avversario? Quello che traccia la chiave della Porta del Nous. 11 0 obj Portate a Lui andando a Lui. È adesso che imbocco la via della quiete. Dovremo cambiare sguardo e cammino accettando di aprire le orecchie a questa donna? Perché il Maestro avrebbe dovuto nutrirti in questo modo, Tu che sei una donna?». metta radici dentro di noi e cresca come un albero perché è quello che il Maestro ci ha chiesto. Quello che traccia la chiave della Porta del Nous. Ma dicci come mantenere la stabilità nel cambiamento, Contemplando la realtà del sogno dei mondi, poi immaginando il Sogno dietro a quel sogno, Bisogna uscire dal sogno dei mondi perché la gioia nasce nel Sogno che ha concepito il gioco dei sogni e dei mondi. Simon Pietro parlò di nuovo: «La debolezza è estranea all’Eterno. Si attardò alquanto in questo quarto stato. Comprenda chi vuole comprendere. L’Uno è stabile e solo. Dorma chi si compiace nel lamento dei sogni. Egli disse a Maria, segnandola a dito: «Perché dovremmo crederti? I tuoi occhi non hanno voluto imparare a distinguermi anche se ero mescolata ed unita a te come ad un abito”. Lo fate ogni volta che vi piegate ai riflessi della vostra realtà costruita ed adultera. La quiete annuncia la Pace là dove il Tempo si immobilizza nell’Eternità. Che la mia Pace metta radici, si incarni in voi e si moltiplichi. Così, colui che guarda i suoi occhi, non vede il suo Occhio. Parlaci ancora, Sorella nostra, tu che Lo conosci». È immaginazione nella fiducia. �O��؝��.ۄp����G/�Ĥ���CŘIf^�yy�cF�$`,. È ciò che genera la Conoscenza. LodiamoLo, Colui che ci ha rigenerati e preparati, perché ecco che Egli ci chiede di tornare ad essere dei veri Umani». Le narrazioni evangeliche la dipingono come una delle più importanti e devote discepole di Gesù, la sua fidanzata o moglie, scrivono invece molti storici. Maria Veronica è quando inizia ad accorgersi ed a conservare la propria energia, nel dramma della Via Crucis e proprio lei che asciuga il volto del Cristo alla stazione numero sei (l’arcano numero 6 dei tarocchi rappresenta proprio gli innamorati ossia il lavoro nella coppia a trasmutare le proprie energie) dopo che è caduto per la prima volta, nella quale rimane il suo volto impresso, a significare proprio il conservare le proprie energie. %���� Dopo queste parole, il Beato accordò loro la Sua benedizione. Vi dico che la Sua Essenza di Luce non ci abbandona. Così, colui che ha sviluppato le orecchi impari ad intendere con l’Orecchio, Che la Pace sia con voi. x�]��j�0�'��=,~Tw� ®ۂ�~P���jb�BI�1��d�͵Q�A�f5o�A/��8��r�� �@H�6���̀϶��plT��,!~����ew��;�_�@+հ��[�v6�GT�*�C\?3��F�8����u閽��ݸ-! La sua Porta è un sorriso fra le realtà e l’Uno. Nel racconto di Giovanni la donna è “presso la croce di Gesù”, poi in veglia “seduta di fronte al sepolcro”. Allora, l’anima rispose: “Tutto ciò che mi soffocava è stato prosciugato e tutto ciò che mi velava l’orizzonte con frontiere è evaporato perché ho voluto guardarlo. 1157 0 obj Allora il Maestro rispose loro: «E voi, non avete niente da dire a me. Perché rimanete nel dubbio e nella sofferenza? Ecco anche perché il Bene vi ha fatto visita. Dimentica che non è la strada a scorrergli sotto i piedi, ma che è la sua mente a proiettarsi verso l’orizzonte. Il vangelo di Maria Maddalena non appartiene alla rivelazione canonica perché è un testo ritenuto apocrifo e di origine gnostica, pertanto risentiva delle idee di questo movimento filosofico, … Io sono Colui che rinverdisce il Ricordo, Dopo aver pronunciato queste parole, il Maestro li lasciò. Non hai niente da dirci, oggi?». Simon Pietro prese di nuovo la parola: «Dicci, ora: cos’è la Realtà?». Il Maestro insegnò: «Tutto ciò che è stato inventato e che è stato creato, tutti gli elementi che compongono la natura dei mondi sono interdipendenti e sposati fra loro. Ma potranno bere soltanto quelli che hanno già svegliato in sé la Fonte. Riconosciuta per secoli come simbolo del pentimento e della sottomissione. Dall’essere incatenati ai giochi della Materia nasce una passione contro l’Essenza e nel corpo sorge allora un disturbo. Maria si avvicinò e disse loro: «Ciò che non siete stati capaci di intendere, Io sono incaricata di annunciarvelo; Ho avuto una visione del Maestro ed ecco ciò che Gli ho detto: “Maestro, perché Ti vedo qui, sotto questa forma?” Ed Egli mi rispose dentro di me: “Tu, la Beneamata, non dimentichi il tuo centro quando Io compaio. È il viaggio dalle cortecce verso la linfa. Gli chiesi ancora: “Parlami di questa Porta. Un'ulteriore attestazione di Maria di Magdala e del suo ruolo tra i primi cristiani è fornito dal Vangelo di Maria, uno scritto gnostico non incluso nel canone ortodosso, perduto e noto solo attraverso due frammenti in greco del III secolo e in una traduzione in lingua copta del V secolo. Più seguiamo le Tue orme sulla terra più siamo turbati e l’acqua continua a mancarci, La debolezza è estranea all’Eterno. Simon Pietro indicò Maria a tutti e disse: «Chi è questa donna? E che nessuno vi smarrisca dicendo: “Guardiamo questo, guardiamo quello” perché in verità, è nel vostro Centro che risiede Colui che si chiama “Figlio dell’Uomo”. E se accade che siate in rotta con l’ordine di Quest’ultima, traete ispirazione da tutte le immagini naturali che evocano la vostra realtà profonda. È l’istante in cui le maschere si disgregano e nel quale la Materia confessa di essere un gioco. Come vivere nell’aridità e nel rifiuto dell’acqua? Il Maestro stava fra loro in Silenzio. Quando ebbe detto questo, l’anima riprese la sua strada, più nuda e nella gioia finché attraversò il terzo stato, quello che si chiama Ignoranza. Subito Gli dissi dentro di me: “Maestro e Beneamato, dimmi se chi può contemplare la Tua apparizione in seno al Tempo, vede con gli occhi dell’anima o se respira la Tua presenza con la mente”. Perché coloro che hanno la volontà di cercarLo Lo trovano. Non fanno appello all’esigenza ma guardano le altre maschere chiamandole deboli. E che nessuno vi smarrisca dicendo: “Guardiamo questo, guardiamo quello” perché in verità, è nel vostro Centro che risiede Colui che si chiama “Figlio dell’Uomo”. Ignoranza interrogò subito l’anima: “In che modo serpeggia il tuo sentiero? Allora chiesi dentro di me:“Dimmi come raggiungere questa Porta”. Maria Maddalena o di Magdala, nasce a Magdala nel 1° secolo. Il nous è una morte perché è risveglio. Per quanto mi riguarda, non presto fede al fatto che il Maestro abbia potuto esprimersi in tal modo. Essa attraversa i mondi con l’essere che cerca il Cuore nascosto nel cuore, perché è anche volontà. È così che nascete alla morte, per debolezza della volontà” ». Il nous è una morte perché è risveglio. Colui che non si preoccupa della Porta ma della Realtà celata da essa. endobj Per scrivere la vera storia che ci racconti davvero chi era Maria Maddalena per Gesù citeremo quanto raccontato nella Bibbia e Vangelo, rispetto a quanto detto da molti storici: cosa ha … È immaginazione nella fiducia. Qual è il tuo scopo, tu che ti sposti solo errando?”. Le reliquie furono convalidate da papa Bonifacio VIII nel 1295 e custodite nella basilica di Saint-Maximin-la-Sainte-Baume. Dimmi il perché della menzogna che nasce dall’orgoglio e dall’invidia giacché sei parte e nutrimento del mio essere”. Soltanto gli occhi creano la frontiera, perché non vedono il Dentro che sta nel fuori. erroneamente identificata con una peccatrice, Chi era Mosè: storia vera, significato delle tavole e Mar Rosso, Chi era Max Conteddu poeta sardo dei social: frasi di Istintomaximo, Maria Maddalena: chi era, storia, mappa concettuale, analisi del testo, Chi era Nostradamus: frasi, citazioni, aforismi e biografia, Chi era Abramo nella bibbia: cosa ha fatto e quando è vissuto, Come diventare insegnante di religione nelle scuole superiori, Significato della fede: cos’è, come trovare fede e non perderla, Passione di Cristo e signifcato via Crucis per Padre Giuseppe Castronuovo: il libro. «Ecco un’altra cosa che Egli mi insegnò. %PDF-1.5 Questo si chiamava Bramosia. Guardiamo ora la nostra debolezza e sbrighiamoci a diventare totalmente. © 2020 Centro Studi Antropologici. Levatevi dunque, e fatevi testimoni della Parola del Vostro Regno. Ecco che cosa il Maestro mi confidò, e che voi non avete potuto sentire». Foto per capire chi era Maria Maddalena per Gesù. Dicci le parole che la tua memoria privilegia e alle quali non abbiamo potuto avere accesso. Allora, l’anima rispose: “Tutto ciò che mi soffocava è stato prosciugato e tutto ciò che mi velava l’orizzonte con frontiere è evaporato perché ho voluto guardarlo. Ecco anche perché il Bene vi ha fatto visita. Quando udì questa domanda, l’anima pronunciò all’esterno queste parole: “Ti ho amata perché eri Separazione e la Separazione è il sonno nato dall’orgoglio”. Secondo le parole che Lui ti ha affidato, insegnaci ora. Un’immagine si è cancellata. Così è, bisogna morire di molte morti per conoscere la luce della nascita”. Simbolo, sacerdotessa o sposa di Cristo, sono diversi i passi della Bibbia e Vangelo ad avvicinarla alla figura di Gesù, ad esempio nella storia della tomba, Maria Maddalena chi era, e quanto fosse devota al Signore lo sappiamo senza alcun dubbio. La manifestazione dell’amore si ottiene con l’esigenza”. Il canale che connette la terra e il cielo, il divino e il corporeo che apre la dimensione della guarigione, questi sono alcuni dei simboli che questa donna rappresenta. Il Maestro parlò a tutti: «Smontando ciò che non è Uno, Contemplando la materia che inventa la frattura, amando la frattura per i suoi giochi, amandone i giochi per la strada che essa traccia verso il Gioco». Soltanto nel XIX secolo sono stati ritrovati nella zona di Akhmim, poco più a nord di Nag Hammadi nell’Egitto meridionale, frammenti in greco e copto non contenenti il testo nella sua integrità. In verità, il risveglio nasce dal ricordo dell’Oblio e dalla denuncia dell’Oblio negli atti. Accadde che il Maestro mi consegnò queste parole: “L’esigenza è purezza e disciplina. L’Uno è stabile e solo. Io mi trovo sulla soglia?”. Soltanto gli occhi creano la frontiera, perché non vedono il Dentro che sta nel fuori. Ma sarà smontato tutto ciò che è stato montato affinché tutto ritorni alla Radice-Madre. Così, colui che ha orecchie per ascoltare faccia appello all’Orecchio per intendere». endstream «Simon Pietro, ti abbiamo sempre visto focoso. La Forza dell’Eterno non è forse nelle Tue parole? Poi, i discepoli si alzarono insieme per andare ad offrire la Parola. Queste parole ci separano da ciò che abbiamo potuto avvicinare». Esso si chiama Tenebra ed è amore della prigione. <> Andrea parlò più forte degli altri discepoli. Il raggiungimento del nous si ottiene per amore. Maestro, ecco che il Tuo Silenzio ci sorprende. LodiamoLo, Colui che ci ha rigenerati e preparati, perché ecco che Egli ci chiede di tornare ad essere dei veri Umani, Simon Pietro si rivolse a Maria con voce alta: «, Tu che sei una Sorella per ciascuno di noi, tutti sanno che il Maestro ti ha amata in modo diverso dalle altre donne. Ci mise molto a scorgere il quarto stato. Lo fate ogni volta che vi piegate ai riflessi della vostra realtà costruita ed adultera. Tenebra disse all’anima: “Perché mi hai amata, tu che sei scintilla?”. Fu per questo che Maria si alzò, li baciò ed annunciò ai suoi Fratelli: «Perché rimanete nel dubbio e nella sofferenza? Nessuno mi ha riconosciuta mentre io ho visto in me che ogni cosa costruita e non-Una verrà smontata sulle terre e nei cieli”. c. ) derivante da un proto-testo precedente mai ritrovato che … Dimentica che non è la strada a scorrergli sotto i piedi, ma che è la sua mente a proiettarsi verso l’orizzonte. Dopo avere così parlato, Maria tacque. Così la gioia non sorride a colui che raccoglie le mie parole, bensì a colui che si sposta all’interno». Il Vangelo di Maria Maddalena è annoverato tra i vangeli gnostici, scritto in lingua copta presumibilmente verso la metà del II secolo derivante molto probabilmente da un proto-testo Greco, come molti altri … Maria Vergine, appunto è vergine, casta ovvero conserva e trasmuta le proprie energie, solo lei è quella che può dare alla luce il Cristo, quando si parla di castità, intendiamo una castità scientifica ovvero il lavoro nella camera nuziale a trasmutare le proprie energia vitali/sessuali. Il discepolo chiese ancora: «Abbiamo sete. Si racconta che la santa si sarebbe ritirata in una caverna a La Sainte-Baume vicino a Marsiglia. I Suoi discepoli sentirono la solitudine e la tristezza. Il Maestro mi rispose: “Non mi riceve né con l’anima né con la mente ma mi contempla attraverso la Porta del nous, la Porta che insegna a vedere ed a lasciar venire il Soffio”. Scambiata erroneamente con Maria di Betania, la sorella di Marta e del risorto Lazzaro, e con la peccatrice che unge i piedi a Gesù a casa di Simone il Fariseo. Poi disse ancora: «Osando». Ma potranno bere soltanto quelli che hanno già svegliato in sé la Fonte. La Realtà è Ciò che vi farà spostare le vostre orme dentro alle mie. Così, colui che guarda i suoi occhi, non vede il suo Occhio. 97 0 obj È la morte delle immagini costruite. Maria Maddalena è una figura enigmatica, simbolo di penitenza e di una nuova vita spirituale. Il discepolo si espresse ancora: «Insegnaci: il Sogno è forse la cessazione della sofferenza?». Lasciamo che l’ uomo perfetto metta radici dentro di noi e cresca come un albero perché è quello che il Maestro ci ha chiesto. Tu non guardi, tu vedi ed impari ad essere. Andrea disse: «. Vi dico questo: L’Uno sta nel risvegliarsi al Sogno. È la morte delle immagini costruite. La Visione del Maestro si avvicinò e così parlò: “Ti dirò come passare per questa Porta perché il risveglio non conosce mezze misure. Così, si enumerano i mondi della Collera attraverso i quali l’anima soffoca di interrogativi, perché la Collera è venuta dalla Ribellione e la Ribellione è Tenebra della Separazione. Allora il Maestro gli disse: «Bisogna uscire dal sogno dei mondi perché la gioia nasce nel Sogno che ha concepito il gioco dei sogni e dei mondi. Esso si chiama Tenebra ed è amore della prigione. Il Sogno è oltrepassare il sogno delle frontiere, e le frontiere sono la sofferenza perché la sofferenza è il tu e l’io che si sognano come essendo due. Non c’è, in te, una strana malattia? Vi annuncio: non separate, spostatevi fra le separazioni. Pensi che io abbia inventato questa Visione e che a proposito del Nostro Maestro dica menzogne?». La donna accompagna il Maestro fino al Calvario. Come vivere nell’aridità e nel rifiuto dell’acqua? stream Maria si tirò il velo sugli occhi e allora parlò così: «Ecco un’altra cosa che Egli mi insegnò. Poi, il Maestro mi disse ancora: “La consapevolezza dell’amore è generata dalla Separazione. Più seguiamo le Tue orme sulla terra più siamo turbati e l’acqua continua a mancarci». Tutti videro allora come il Maestro le avesse insegnato. stream Nel suo attaccamento fedele e tenace al Maestro, lo accompagna fino al Calvario e rimane, insieme ad altre donne, ad osservarlo da lontano. <> Per molti è stata la compagna del Messia e per questo non riconosciuta come simbolo sacro. Il Vangelo di Maria Maddalena è un testo in lingua copta risalente al secondo secolo dopo Cristo (150 d.c.) derivante da un proto-testo precedente mai ritrovato che però era già molto diffuso ed affermato … Subito Gli dissi dentro di me: “Maestro e Beneamato, dimmi se chi può contemplare la Tua apparizione in seno al Tempo, vede con gli occhi dell’anima o se respira la Tua presenza con la mente”. Il raggiungimento del nous si ottiene per amore. Allora, il Maestro depose in me questa risposta: “In verità, è precisamente alla sua soglia. E’ il simbolo della redenzione del peccato e del preludio di una nuova vita spirituale che libera dalle oppressioni e tentazioni di questo mondo. Simon Pietro chiese: «Poiché ti dici messaggero e interprete degli elementi e dei fenomeni di questo mondo, dicci dunque: qual’è la natura dell’errore?». Esse sono Una, sono il gioco attraverso il quale l’Oblio tesse l’opera sua. È adesso che imbocco la via della quiete. Chiedete, se avete intenzione di ricevere. Con queste parole, Maria orientò il cuore dei discepoli verso il bene, ed essi si aprirono un po’ di più alle parole del Maestro. Che nell’anima nostra non vi sia altra regola se non quella di cui Egli è il Testimone». È attraverso l’occhio che vi porrete in Lui. Grazie ad un’altra, più Pura e più Una. Noi abbiamo ancora sete. Perché coloro che hanno la volontà di cercarLo Lo trovano. Nella tradizione gnostica troviamo il simbolismo delle tre Marie, ovvero Maria Maddalena, Maria Veronica e Maria Vergine, questi non si riferiscono a personaggi fisici ma piuttosto a livelli di coscienza o meglio ancora a gradi di trasmutazione che bisogna effettuare per diventare un Cristo, ovvero acquisire coscienza. Colui che vuole comprendere per conoscere, alla fine, si rende conto che non deve seguire le mie orme, bensì lasciare le sue spostandosi all’interno delle mie, perché è dentro che troverà se stesso, perché è dentro che si trova la gioia perduta, perché è sempre dentro che si trova la porta verso l’esterno dei mondi, l’esterno che è il vero Interno. Venerata come Santa Maria Maddalena dalla Chiesa cattolica, che celebra la sua festa il 22 luglio.
Graduatoria Concorso Oss Bolognini Seriate, Tabella Accordi Pianoforte, Preghiera Protezione Figli, Nomi Per Cani Maschi Taglia Piccola, Sfortunata'' In Inglese, Braccialetti Rossi 3 Ultima Puntata Rai Replay, Credenze Antiche Del 700, Buon Weekend'' In Inglese, Preghiera Per La Salute Della Famiglia, App Calcolo Valori Nutrizionali, Storia Di Palazzo Ducale,