<" + "/script>"); // --> Il termine “civile”, usato con una certa qual sicurezza da Gadda, ha dato modo alla critica più acuta di andare a fondo e scoprire la messa a punto, da parte di Moravia, dell’analisi sulla realtà delle classi sociali, dopo un primo approccio ancora in fieri approntato ne Gli indifferenti. Soffre, sta male e capisce che qualche cosa � cambiata; che lui non � pi� Agostino, il bambino. La scena è bellissima, la si può vedere mentre si legge, così come se si fosse seduti al cinema: «La donna li scrutò un momento senza benevolenza, quindi, in silenzio, accennò al Tortima come per invitarlo a passare. Moravia grazie a mille piccoli esempi e riportando tramite il discorso indiretto libero quelli che sono i pensieri, i dubbi, le preoccupazioni e le insicurezze di Agostino, ci mette a nudo una società che risponde ingenuamente al mondo intorno a sé, critica la borghesia. Il giovane protagonista entra a contatto con una banda di ragazzi del popolo. Kappa Gabbermafia (fetish@virgilio.it), Reggio Calabria, 4.04.2002, L'ho dovuto leggere per forza ma è stato un libro molto scorrevole e mi è piaciuto. Anche se alla fine del libro non ha risolto i suoi dilemmi, impara da questa esperienza ad essere pi� autonomo e a convivere con altri ragazzi diversi da lui. Il libro � stato molto facile da leggere per via del lessico e della sintassi non complicati; ci� ha fatto s� che l�abbia letto in due giorni. Pubblicato nel 1944, quando Moravia tornò a Roma al seguito delle truppe alleate, il romanzo breve “Agostino” ottenne la consacrazione della critica e del pubblico e valse all’autore il suo primo premio letterario: il Corriere Lombardo. Non si rende conto dei cambiamenti del figlio che tende a considerare come il solito piccolo, capriccioso bambino. Un giorno per� la donna comincia a frequentare un giovane con il quale passa parte delle mattinate in pattino; in un primo momento Agostino viene escluso da questa gita, poi comincia anche lui ad unirsi alla coppia. Moravia cio� descrive poco questo personaggio ma � utilissima la sua figura perch� con la sua comparsa egli rompe �equilibrio iniziale del racconto e d� l�imput alle vicende di Agostino. "Tu no", disse la donna fermandolo per la spalla. Strettamente legata alla tematica adolescenziale � il fatto che il racconto sia percorso da una trama di formazione che segue solo l�inizio del processo di maturazione del protagonista. Sara Lombardi, (bless...@tin.it), Latina, 26/03/03, Credo la cosa più estasiante per un appassionato di romanzi sia conoscere le opere di Alberto Moravia. Le opere di Alberto Moravia sono tratte da Alberto Moravia, Romanzi e Racconti, collana i Classici Bompiani, 2000-2007, 4 voll. Pubblicò i racconti lunghi La disubbidienza (1948), L'amore coniugale (1949) e il nuovo romanzo Il conformista (1951). Miracolo Gravidanza Naturale, Basilica San Pietro Tour Virtuale, B&b Cagliari Centro, Buon Onomastico Carlotta, Alessia Gazzola Marito Stefano, Dottore Di Napoli, Villa Cimbrone Prezzi Visita, " />
Go to Top